Nel 2000 i lavori di ristrutturazione del settecentesco Conservatorio di S. Pasquale Baylon in via dei Genovesi (oggi sede del Collegio Universitario Internazionale “Sedes Sapientiae”), hanno portato all’individuazione di una porzione del tessuto urbano della Trastevere antica: edifici repubblicani seguiti, nel II e nel III sec. d.C., dalla costruzione di due grandi insulae di abitazione intensiva, affacciate su strade basolate.
Su queste insulae viene costruita, nel IV secolo una domus di notevole livello, poi abbandonata agli inizi del V secolo forse a causa del sacco di Alarico. L’altomedioevo e il medioevo sono rappresentati da tracce di attività produttive. Alcune vetrine ospitano parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi.
Un’occasione unica per un viaggio indietro nel tempo che ci permetterà di comprendere l’aspetto urbano di questo settore della XIV Regio Augustea.
E un’occasione da prendere al volo dato che l’area archeologica è visibile, tramite prenotazione fatta alcuni mesi prima, solo pochi giorni l’anno
• ora dell’appuntamento: 15.30
• luogo: via dei Genovesi 30, Trastevere
• durata della visita: 1.30 h
• biglietto d’ingresso: 5 €
• costo della visita guidata: 10 €, ragazzi sotto i 18 anni 5€, gratuita per i bambini fino 10 anni
• supplemento auricolare se necessario: 1,50 € a persona