Dopo la costruzione del Porto di Claudio, inaugurato nel 64 d.C., le accresciute esigenze di rifornimento di Roma imposero la realizzazione di un nuovo bacino portuale costruito dall’Imperatore Traiano fra il 110 ed il 114 d.C. Il nuovo porto di forma esagonale fu collegato con un nuovo canale al Tevere in modo da facilitare il trasferimento delle derrate a Roma.
La costa oggi dista circa 3 Km dall’impianto antico di Portus, che si trova stretto in mezzo alle infrastrutture dell’Aeroporto, alla rete dei percorsi stradali e autostradali, all’avanzamento dell’urbanizzazione. In questo contesto, l’area archeologica costituisce un’oasi inattesa anche sotto il profilo naturalistico, grazie alla presenza di aree umide e ricca vegetazione.
L’estensione della città antica si può calcolare intorno ai 65 ettari per il periodo successivo alla costruzione del circuito murario, cioè per il V secolo. La zona in proprietà demaniale (32 ettari) comprende solo una parte della città antica di Portus essendo l’esagono e tutto il suburbio ancora in proprietà privata.
Entreremo nel bellissimo parco archeologico-naturalistico e ci immergeremo nella vita di una città portuale che per ampiezza ed articolazione ha impressionanti analogie con i grandi porti mercantili del mondo contemporaneo. Inizieremo il nostro percorso dalle mura di V secolo, ci inoltreremo poi nelle imponenti strutture dei magazzini di Claudio e di Traiano, raggiungeremo la Darsena antica e i magazzini della fase Severiana.
Le nostre attività sono organizzate nel pieno rispetto dell’ Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 27 maggio 2020 n. Z00043 in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Che prevede:
Uso di mascherina per guida e partecipanti. Ricorso frequente all’igiene delle mani. Rispetto delle regole di distanziamento fra i partecipanti (1 m).Numero limitato di partecipanti. Uso obbligatorio degli apparati audioriceventi, che ci verranno forniti sanificati e certificati. Conservazione degli elenchi dei partecipanti per 30 gg
L’ADESIONE ALLA VISITA GUIDATA VALE COME ESPLICITA ACCETTAZIONE DI QUESTE NORME