EVENTO ANNULLATO PER CAUSE NON DIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA’
Il Ninfeo venne scoperto nel 1895 durante i lavori per il taglio della via omonima ed è oggi sezionato a metà dal muraglione di sostegno della strada. In origine aveva una forma semiellittica, con una vasca al centro, ed era ornato da nicchie, delle quali quattro sono tuttora visibili; sopra clipei e lesene.
Tutta la parete ricurva è decorata con un mosaico volutamente rustico; le lesene sono ornate da file di conchiglie piccolissime, mentre altre più grandi sono incastrate al centro. Ugualmente sono sagomati capitelli e cornici; altre decorazioni sono in madreperla e smalto con frammenti di pietra pomice e brecce.
Il monumento è databile tra la fine della repubblica e l’età di Augusto: l’ipotesi più accreditata è che esso fosse la quinta scenografica di una grande sala rettangolare, probabilmente destinata a triclinio estivo, appartenente a una grande domus aristocratica costruita, come molte altre, sulle pendici del Monte Oppio, verso la valle del Colosseo. Probabilmente era leggermente semi-ipogea, e l’acqua che scorreva sulla parete, unita al parziale interramento, rendeva l’ambiente fresco e adatto all’utilizzo estivo.
Una discesa affascinante nelle storia di Roma, davvero nascosta al riparo del traffico e della folla dei turisti
Nel Ninfeo possono accedere solo 8 persone per volta: verranno organizzati quindi due turni, uno alle 16.45 e uno alle 17.15 a cui gli iscritti verranno associati in ordine di iscrizione
• ora dell’appuntamento: 16.45 /17.15
• luogo: Via degli Annibaldi (angolo con via del Fagutale)
• durata della visita: 1.30 h
• costo della visita guidata comprensivo dell’auricolare sanificato: 15 € per i possessori di MIC Card 19 € per gli altri