Archeologa Egittologa e Guida Turistica autorizzata di Roma e Provincia. Ha nel suo curriculum la partecipazione a scavi e campagne di survey in Italia centrale (Ferento, Monte Cimino), del sud (Coppa Nevigata, Broglio di Trebisacce, Murge Tablemap Project) e nel centro monumentale di Roma (Palatino, pendici nordoccidentali) e Turchia (Kyme Eolica, Arslantepe). È collaboratrice della Soprintendenza Archeologica di Roma per conto della quale ha partecipato ad interventi di scavo nel centro storico, a schedature e a rilievo grafico di materiale archeologico. Ha eseguito, per conto della Soprintendenza Archeologica dell’Etruria Meridionale, la schedatura del materiale archeologico conservato nei depositi del Comune di Poggio Mirteto (RI).Dal 2014, inoltre, conduce workshop sugli small finds nell’ambito della Material Culture Studies Winter School per studenti stranieri dell’Alberese Archaeological Project presso la sede grossetana dell’Università di Siena (qui un articolo sul tema sul quotidiano on-line Il Giunco) e durante le campagne di scavo estive del medesimo Progetto. Dall’estate del 2017 è small finds specialist di IMPERO Project (Interconnected Mobility of People and Economy along the River Ombrone).
Vanta un’esperienza pluriennale nell’attività di guida turistica e nelle attività culturali e di divulgazione scientifica rivolte a bambini, ragazzi e adulti.
E’ stata docente di materie archeologiche e di topografia e archeologia di Roma nel Corso propedeutico al conseguimento del patentino per guida turistica di Roma e Provincia, presso associazioni culturali della Capitale
Massimo Brando
Archeologo Classico, è da anni collaboratore della Soprintendenza Archeologica di Roma (nella cui long list dei collaboratori è iscritto) per conto della quale è responsabile di numerosi interventi di scavo archeologico urbano pluristratificato nel centro storico e nel suburbio.
Vanta un’esperienza pluriennale di attività di scavo soprattutto in Etruria, Italia centrale e in Nord Italia (ma anche in Calabria) e ha al suo attivo numerosi interventi di didattica a tema archeologico in scuole elementari, medie inferiori e medie superiori del centro Italia e del Lazio. Collabora con Università ed Istituti Italiani e Stranieri, quali l’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi Federico II di Napoli, l’École Française de Rome (per conto della quale ha codiretto saggi di scavo nel Parco Archeologico di Sibari), il Deutsches Archäologisches Institut Rom (per cui ha studiato contesti ceramici provenienti dall’area del Campo Marzio), la Ludwig-Maximilians-Universität München (rivista Gnomon), The University of Sheffield per conto della quale ha studiato le lucerne provenienti dal santuario romano di Scoglietto (GR). Dal 2014 conduce la docenza sulla ceramica durante la Material Culture Studies Winter School per studenti stranieri dell’Alberese Archaeological Project presso la sede grossetana dell’Università di Siena (qui un articolo sul tema su quotidiano on-line Il Giunco) e durante le campagne di scavo estive del medesimo Progetto
Dall’estate del 2017 è pottery specialist di IMPERO Project (Interconnected Mobility of People and Economy along the River Ombrone), University at Buffalo/SUNY, QUI un suo profilo sul blog del Progetto
Nell’ estate del 2017 è Assistant Archaeologist per Trust Sostratos nello scavo della necropoli di Sferracavallo di Norchia (VT).
Nel 2018 è Site Co-Director per Trust Sostratos nello scavo dell’abitato Etrusco di Populonia (Baratti, LI)
Dall’estate del 2019 è pottery specialist per il Progetto COSA EXCAVATIONS (Florida State University).
E’ membro del comitato scientifico del Simposio Internazionale “Unguentarium, a terracotta vessel form in the Hellenistic, Roman and early Byzantine Mediterranean”, Dokuz Eylül Universitesi (DEU) di Izmir, Turchia, 17-18 maggio 2017
E’ fondatore del gruppo Ceramica in Archeologia / Pottery in Archaeology, la più grande community scientifica a tema archeologico del web (qui il video della conferenza tenuta all’Università di Siena il 6 maggio del 2014).
E’ individual member dell’International Council of Museums (ICOM).
gentili signori, vivo in un luogo magico, dove è passata la storia degli ultimi 3000 anni, CUMA, dove sono nato e tuttora vivo. sarei onorato di un eventuale scambio tecnico-informativo con voi se possibile. lavoro in stretto contatto col comune di bacoli (na), attuale comune di riferimento di baia-cuma-miseno, e avendo un’associazione di servizi turistici, sarei ben lieto di un eventuale scambio cultural-visitatorio con la vostra ass.ne. in attesa di un cenno, auguri e complimenti per il vostro interessante lavoro.
Complimenti per le vostre belle iniziative!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 🙂 Vi aspettiamo, qui oppure sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/ArcheoGuideroma?fref=ts
o sul profilo Twitter https://twitter.com/ArcheoGuide
"Mi piace""Mi piace"
Massimo, grazie in nome del gruppo olandese per la visita guidate in modo professionale!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a voi e alla prossima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per la vostra attività
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂 E… siamo aperti a qualsiasi collaborazione purché motivata 😉
"Mi piace""Mi piace"
gentili signori, vivo in un luogo magico, dove è passata la storia degli ultimi 3000 anni, CUMA, dove sono nato e tuttora vivo. sarei onorato di un eventuale scambio tecnico-informativo con voi se possibile. lavoro in stretto contatto col comune di bacoli (na), attuale comune di riferimento di baia-cuma-miseno, e avendo un’associazione di servizi turistici, sarei ben lieto di un eventuale scambio cultural-visitatorio con la vostra ass.ne. in attesa di un cenno, auguri e complimenti per il vostro interessante lavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno, certamente. Può scriverci un’email a archeoguide@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
dove tuttora vivo= dove tuttora abito
"Mi piace"Piace a 1 persona