La ceramica sullo scavo archeologico (6 Novembre 18 Dicembre 2015)
Il corso, tenuto da Massimo Brando, archeologo libero professionista, membro di Rei Cretariae Romanae Fautores e fondatore del Gruppo Facebook “Ceramica in Archeologia/Pottery in Archaeology”, ha lo scopo non solo di delineare un profilo delle classi ceramiche di epoca romana, con particolare attenzione a quelle di età imperiale, ma anche di far comprendere la loro importanza come indicatori cronologici, tecnologici e sociali e quale possa essere il loro uso pratico durante lo scavo archeologico, con attenzione soprattutto a contesti di Roma e del suburbio.
Il corso è rivolto ad un pubblico variegato:
agli studenti di archeologia che vogliano approfondire aspetti che normalmente non sono compresi negli insegnamenti universitari
agli archeologi che lavorano sul campo che abbiano necessità e voglia di confrontarsi su specifiche problematiche
agli storici che abbiano interesse ad approfondire i problemi della cultura materiale
agli amanti ed appassionati di archeologia e storia antica che vogliano approfondire i meccanismo che stanno dietro alle discipline archeologiche
Le lezioni si terrannoil Venerdì dalle 18 alle 20 presso le aule di “Torre di BabeleScuola di Lingua Italiana”Via Cosenza, 7 a Roma in aule fornite di sedie contavoletta scrittoio, schermo per seguire i ppt delle lezioni, connessione wi-fi gratuita e spazi ricreativi forniti di distributore di caffè, bibite e snacks
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Venerdì 6 Novembre, ore 18.00
Introduzione Le principali classi ceramiche romane e
la loro presenza sullo scavo archeologico Mezzo, fine o tutti e due?
Venerdi 13 novembre, ore 18
La Sigillata Italica un fossile guida non così “fossile”
Venerdì 20 novembre, ore 18 La Sigillata Africana la legge del mercato
Venerdì 27 novembre, ore 18
Le lucerne
Suppellettile e uomini che la facevano
combustibile e uomini che lo accendevano
Venerdì 4 Dicembre, ore 18.00 La Ceramiche “Comuni”
A tavola, in dispensa e in cucina a Roma e in area romana
Venerdì 11 Dicembre, ore 18.00 La ceramica a pareti sottili e le anfore
Fragilità diverse, destini diversi
Venerdì 18 dicembre, ore 18.00 Comunicare la ceramica La pubblicazione dei dati Uso e abuso di tipologie e corpora La Bibliografia, questa sconosciuta
COSTO DEL CORSO 175 € iva compresa
POSSIBILITA’ DI ACQUISTO DI SINGOLE LEZIONI il corso si avvierà solo con l’adesione minima di 10 partecipanti. E’ previsto un numero massimo di 20 persone.
LA DEAD LINE PER FARE PERVENIRE LE ADESIONI E’ IL 30 OTTOBRE 2015
PER SCARICARELA BROCHURE CON PROGRAMMAE DETTAGLI CLICCATE QUI
Per prenotazioni e informazioni e altre richieste compilare il form sottostante