Il Palazzo del Quirinale
Sede oggi della Presidenza della Repubblica, il Palazzo del Quirinale vanta una lunghissima storia e sorge in un luogo che, per la posizione elevata e la particolare salubrità, ospitò fin dall’antichità nuclei residenziali, edifici pubblici e di culto. Nel Medioevo il colle venne a popolarsi di chiese, di palazzetti gentilizi e di torri, mentre gli edifici antichi andavano in rovina ed i loro marmi cominciavano ad essere utilizzati per costruire nuove fabbriche. Il Palazzo è il risultato di numerosi interventi di ampliamento e restauro che si sono succeduti dal XVI secolo, quando i papi lo elessero a propria dimora, a prima di diventare sede della presidenza della Repubblica quando passò attraverso l’occupazione napoleonica e il regno dei Savoia.
La visita del piano nobile del palazzo ci permetterà di osservare questi cambiamenti: iniziando dalle sale di rappresentanza dei Savoia, percorreremo gli appartamenti papali verso la celebre Galleria di Alessandro VII affrescata da Pietro da Cortona e termineremo nel famoso Salone dei Corazzieri da dove potremo ammirare la Cappella Paolina.
NB: il Palazzo può essere visitato solo la domenica mattina.
Per informazioni, preventivi e prenotazioni compilare il form sottostante: