- IL COMPLESSO DELLA SCALA SANTA, IL SANCTA SANCTORUM E la Cappella di San Lorenzo recentemente restaurata. Il Laterano residenza papale nel Medioevo.
Il complesso edilizio sorge presso la Basilica di S. Giovanni in Laterano e custodisce la preziosa cappella dei Papi detta Sancta Sanctorum, considerata il luogo più santo della cristianità, ove si venera l’immagine del SS.Salvatore e che presenta ancora affreschi e mosaici della scuola romana di XIII secolo e uno straordinario pavimento cosmatesco ancora intatto. Nel complesso è collocata la Scala Santa, che secondo un’antica tradizione cristiana l’imperatrice Elena nel 326 fece trasportare a Roma dal pretorio di Pilato in Gerusalemme, in quanto la Scala più volte salita da Gesù il giorno della sua condanna a morte e oggi oggetto di culto e meta di pellegrinaggio.
2) LA BASILICA DI SAN PIETRO. Nel cuore della Cristianità.
Visiteremo il cuore della Cristianità che sorge nell’antico Ager Vaticanus, che in età romana ospitava culti pagani e il circo edificato da Nerone, luogo del martirio dell’Apostolo Pietro, le cui spoglie furono sepolte nelle vicinanze, in quella che poi divenne la necropoli Vaticana. È sul luogo della tomba di Pietro che Costantino nel IV secolo edificò la prima basilica, che visse con alterne vicende fino all’età medievale per cadere in abbandono a seguito della Cattività Avignonese.
Fu poi completamente rifatta nelle forme attuali per volere di papa Giulio II (1443-1513)che dette inizio alla Reverenda Fabbrica di San Pietro, commissionando a Bramante il nuovo progetto la cui realizzazione dette vita ad un interminabile cantiere. Il cantiere vide l’opera di Michelangelo che iniziò la realizzazione della maestosa cupola portata a termine da Giacomo della Porta e Domenico Fontana, e di Carlo Maderno che realizzò la facciata. Il colonnato della piazza è il capolavoro di Bernini e costituisce l’abbraccio scenografico della basilica ai suoi fedeli. Attraversando sue leggendarie porte entreremo nello spazio sacro più grande del mondo, che custodisce capolavori immortali come la Pietà di Michelangelo, la Cattedra di San Pietro, il Baldacchino di Bronzo di Bernini, il San Pietro di Arnolfo di Cambio, oltre alle monumentali tombe di papi, regine e personaggi storici.